Tematica Insetti

Toxorhynchites macaensis Ribeiro, 1997

Toxorhynchites macaensis Ribeiro, 1997

foto 2499
Toxorhynchites speciosus
Foto: Acrocynus
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Diptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Culicidae Meigen, 1818

Genere: Toxorhynchites Theobald, 1901

Descrizione

La descrizione si riferisce al Genere, questo comprende le più grandi specie conosciute di zanzara, fino a 18 mm di lunghezza e 24 mm di apertura alare. La morfologia esterna di questi insetti ricorda moltissimo quella dei loro parenti ematofagi: Il capo è piccolo e in molte specie dotato di apparato succhiatore, ma non pungente. L'addome è allungato. Le zampe sono sproporzionalmente lunghe e fragili, molto più della media degli altri ditteri (questo adattamento sembra essere dovuto al fatto che questi insetti sono ghiotte prede di moltissimi uccelli. Se presa male la zampa dell'insetto si spezza lasciandolo libero di fuggire via). Le ali sono anch'esse lunghe è fragili, e non consentono un volo rapido, max 2-3 km/h. È tra le tante specie di zanzare che non consumano sangue. Gli adulti si nutrono di materiali ricchi di carboidrati, come la melata o succhi e succhi di piante danneggiate, rifiuti, frutta e nettare. Accoppiandosi a mezz'aria, maschi e femmine sincronizzano i battiti delle ali alla stessa frequenza. Le uova si depositano lanciandole sulla superficie dell'acqua mentre sono in aria. Sono di colore bianco o giallo, con un periodo di incubazione di 40-60 ore a seconda della temperatura. Più vecchia è la zanzara femmina, meno è probabile che le uova siano sane. In contrasto con le specie di zanzare succhiasangue, le loro larve predano le larve di altre zanzare e simili prede nectoniche , rendendo i Toxorinchiti benefici per l'uomo. Vivendo con questa dieta ricca di proteine e grassi, non hanno bisogno di rischiare la vita succhiando sangue in età adulta, avendo già accumulato i materiali necessari per l' oogenesi e la vitellogenesi . Le larve di una varietà della giungla,la Toxorhynchites splendens, si cibano di larve di altre specie di zanzare che si trovano nelle fessure degli alberi, in particolare Aedes aegypti. Scienziati ambientali hanno suggerito di introdurre le zanzare Toxorhynchites in aree al di fuori del loro areale naturale per combattere la febbre dengue . Questo è stato praticato storicamente, ma sono stati commessi errori. Ad esempio, quando intendevano introdurre T. splendens in nuove aree, gli scienziati hanno effettivamente introdotto T. amboinensis. Una specie estinta è nota dall'ambra messicana invecchiata nel Miocene.

Diffusione

Si trova a Macao.

Bibliografia

–Cook, G.C.; Zumla, A (2009). Manson's Tropical Diseases (22 ed.). Saunders Elsevier. p. 1735.
–Bonnet, D. D.; Hu, S. M. K. (1951). "The Introduction of Toxorhynchites brevipalpis Theobald into the Territory of Hawaii". Proceedings of the Hawaiian Entomological Society. 14 (2): 237-242.
–Hansen, Cypress (19 August 2021). "The Secret Lives of Mosquitoes, the World's Most Hated Insects". Smithsonian Voices.
–Gibson, Gabriella; Russell, Ian (July 2006). "Flying in Tune: Sexual Recognition in Mosquitoes". Current Biology. 16 (13): 1311-1316.
–Collins, Larissa E.; Blackwell, Alison (2000). "The biology of Toxorhynchites mosquitoes and their potential as biocontrol agents". Biocontrol News and Information. 21 (4): 105-116. Zavortink, Thomas J.; Poinar, George O. (January 2008). "Toxorhynchites (toxorhynchites) mexicanus, N. SP. (Diptera: Culicidae) from Mexican Amber: A New World Species with Old World Affinities". Proceedings of the Entomological Society of Washington. 110 (1): 116–125. doi:10.4289/0013-8797-110.1.116. S2CID 85578548. Toxorhynchites at the Integrated Taxonomic Information System. Röder, V. von (1885). "Diptera von Insel Portorico". Entomologische Zeitung [de]. 46: 337-349.


13645 Data: 11/10/2021
Emissione: Insetti di Macao
Stato: China (Macao)
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi
e in striscia